Che cos’è un avvocato?

Definizione

L'avvocato è quel professionista, laureato in legge ed iscritto ad un ordine professionale (albo degli avvocati), che è autorizzato a rappresentare, assistere e difendere una parte processuale, innanzi un giudice o in una controversia extragiudiziale, in forza di un mandato o dietro pagamento di un onorario. Ogni avvocato fa parte dell’ordine forense, che custodisce l’albo professionale degli avvocati al quale tutti gli avvocati devono per legge essere iscritti. Nell’ordinamento italiano odierno sussiste una distinzione tra avvocati civilisti, penalisti e amministrativisti.

Che tipi di avvocati esistono?

In generale l’ordinamento giuridico italiano prevede una distinzione tra controversie civili, penali e amministrative. Esistono quindi avvocati di tre diversi tipi:

  • Avvocati amministrativisti: tutelano le situazioni giuridiche dei soggetti privati nei confronti della pubblica amministrazione e il contrario.
  • Avvocati civilisti: si occupano di contenziosi che hanno di solito per oggetto l’accertamento di un diritto di un cittadino. Trattano reati che al massimo sono passibili di ammende.
  • Avvocati penalisti: svolgono un'attività di accertamento della violazione di una legge penale incriminatrice, cioè la sussistenza di un reato. Trattano reati che possono portare alla detenzione per periodi più o meno lunghi.

All’interno di queste categorie esistono tanti avvocati quanti i tipi di specializzazione. Alcuni esempi delle tipologie di avvocati più richiesti sono:

  • Avvocati specializzati in diritto dell’ambiente
  • Avvocati specializzati in diritto fiscale
  • Avvocati specializzati in diritto immobiliare
  • Avvocati specializzati in diritto penale
  • Avvocati specializzati in diritto della proprietà intellettuale
  • Avvocati specializzati in diritto pubblico
  • Avvocati specializzati in diritto societario